La suggestiva fornace Penna a Sampieri
La Fornace Penna, situata vicino Sampieri in provincia di Ragusa, è una suggestiva testimonianza di archeologia industriale che domina la costa siciliana.
Conosciuta anche come “La Mannara” per essere stata location della celebre serie televisiva “Il Commissario Montalbano“, la fornace è oggi uno dei simboli più fotografati e ammirati della Sicilia sud-orientale.
In questa guida ti racconteremo un po della sua storia, qualche curiosità e informazioni su come visitarla al meglio.
La storia della Fornace Penna
Costruita nei primi anni del Novecento dall’ingegnere Ignazio Emmolo, la Fornace Penna iniziò la sua attività nel 1912 producendo mattoni e tegole esportati in tutto il Mediterraneo.
Nel 1924 un incendio devastante la distrusse completamente, lasciando soltanto le mura esterne a testimoniare il passato florido dell’impianto.
Se vuoi leggere la storia completa ti rimandiamo a wikipedia


Un esempio unico di architettura industriale
La Fornace Penna è considerata uno dei migliori esempi di archeologia industriale in Sicilia, caratterizzata da uno stile architettonico imponente e solenne.
Le sue mura, che si stagliano contro il cielo e il mare, offrono un’atmosfera suggestiva e malinconica che attrae fotografi e visitatori da ogni parte del mondo.
Una location perfetta anche per chi ha un drone, infatti la fornace è molto scenografica e diventa location ideale al tramonto per qualche suggestiva foto o video dall’alto. Bisogna però specificare che formalmente l’area sarebbe interdetta al volo, vi consigliamo quindi di verificare con D-Flight le normative vigenti.
La Fornace Penna in “Montalbano”
La fama della Fornace Penna è cresciuta ulteriormente grazie alla serie televisiva “Il Commissario Montalbano“.
È stata infatti utilizzata come location per numerose scene, anche per questo la fornace è diventata attrazione per i fan del celebre commissario creato da Andrea Camilleri.


Dove si trova e come visitarla
La fornace è liberamente visitabile esternamente, ma non è possibile entrare all’interno per motivi di sicurezza. Il sito non è in buone condizioni e potrebbe esserci il rischio di crollo, per questo motivo vi consigliamo di non addentrarvi al suo interno.
Il luogo è perfetto da visitare al tramonto, quando la luce rende il panorama particolarmente suggestivo, ideale per scattare fotografie uniche.


Alcune curiosità sulla fornace
La fornace è stata oggetto di numerosi tentativi di recupero e valorizzazione, ma ancora oggi resta un suggestivo monumento “fantasma”, la cui bellezza decadente continua ad affascinare artisti, registi e visitatori.
Dal 2024 è stata finalmente espropriata dalla Regione Siciliana, diventando finalmente un bene di tutti, del quale aspettiamo adesso il suo completo recupero e valorizzazione.


If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

