Fonte Aretusa tra storia e mito a Ortigia
La Fonte Aretusa, uno dei simboli più affascinanti di Ortigia, è un luogo dove storia, mito e natura si intrecciano. Questa sorgente d’acqua dolce che sgorga a pochi metri dal mare ha affascinato viaggiatori, poeti e studiosi per secoli.
La sua esistenza è stata narrata da Ovidio nelle “Metamorfosi” e ha dato origine a numerose leggende. La fonte rappresenta un unicum in Europa per la presenza spontanea di papiri, una rarità al di fuori dell’Egitto.
In questa guida scopriremo la leggenda che la circonda, la sua storia, il suo valore naturalistico e turistico, e come visitarla nel modo migliore.
Il mito di Aretusa e Alfeo
Secondo la mitologia greca, Aretusa era una ninfa devota ad Artemide che, per sfuggire alle attenzioni del dio fluviale Alfeo, chiese aiuto alla dea.
Artemide la trasformò in una sorgente, che sgorgò nell’isola di Ortigia. Ma Alfeo, per ricongiungersi con lei, trasformò se stesso in un fiume che attraversò il mare per mescolarsi alle sue acque.
Questo mito ha dato vita alla leggenda secondo cui la Fonte Aretusa e il fiume Alfeo in Grecia siano connessi, e che gettando un oggetto nel fiume Alfeo esso riapparirà a Siracusa.
La Fonte Aretusa tra storia e leggenda
La Fonte Aretusa è stata menzionata da numerosi autori classici, tra cui Ovidio e Cicerone.
Nel corso della storia, la fonte ha rappresentato una risorsa vitale per Siracusa, fornendo acqua dolce agli abitanti anche durante gli assedi.
Nei secoli è stata oggetto di racconti e leggende che hanno alimentato il fascino di questo luogo. Oggi è una delle attrazioni più visitate di Ortigia, simbolo della fusione tra natura, storia e mitologia.


Caratteristiche uniche della fonte
La Fonte Aretusa è uno spettacolo naturale unico grazie alla presenza di acqua dolce vicino al mare. Intorno ad essa cresce rigogliosa la pianta del papiro, creando un ecosistema che ospita numerose specie di uccelli e pesci. Oltre al suo interesse naturalistico, la fonte è stata per secoli una risorsa essenziale per gli abitanti di Ortigia.


Cosa vedere nei dintorni
Nei dintorni della Fonte Aretusa si possono visitare la splendida Cattedrale di Siracusa, il suggestivo Castello Maniace e il caratteristico lungomare di Ortigia, ideale per passeggiate panoramiche e serate rilassanti.
La provincia di Siracusa è una delle nostre preferite in Sicilia orientale!


Curiosità sulla fonte
La leggenda vuole che l’acqua della fonte cambi colore a seconda delle stagioni. Inoltre, il papiro presente nella fonte è dello stesso tipo utilizzato dagli antichi Egizi per produrre carta.


Come visitare la Fonte Aretusa
La Fonte Aretusa si trova nel cuore di Ortigia ed è visitabile gratuitamente tutto l’anno.
È particolarmente suggestiva al tramonto grazie all’illuminazione naturale.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva vi rimandiamo al sito ufficiale