Sant’Agata 2025 data e appuntamenti da non perdere
Vi state chiedendo quale sia la data della festa di Sant’Agata 2025? La risposta è davvero scontata, ma non tutti la conoscono!
Sant’Agata, la santa patrona di Catania viene celebrata per 3 giorni dal 3 di Febbraio al 5 compreso.
La festa della “Santuzza” della città – chiamata così dai suoi devoti attira persone da tutta Italia e da tutto il mondo che riempiono le vie di Catania durante i le 3 giornate della processione. Ma vediamo insieme quali sono le date e gli appuntamenti da non perdere assolutamente.




Festa di Sant’Agata: Tutti gli appuntamenti
Vediamo insieme quali sono tradizionalmente gli appuntamenti a calendario, il dettaglio degli eventi 2025 sarà inserito a breve sul nostro sito, per adesso potete vedere quelli dell’anno precedente.
Lunedì 3 Febbraio
La cosiddetta “sira o trì” si apre con il caratteristico spettacolo pirotecnico in Piazza del Duomo.
È consigliabile recarsi in prossimità di piazza duomo molto tempo prima per assicurarsi un buon punto di vista. L’accesso a piazza duomo viene sempre limitato.Eventi Liturgici 2025
- Ore 07,30; 10,00: Sante Messe nella cappella di Sant’Agata
- Ore 12,00: Processione per l’offerta della cera dalla Chiesa di S. Agata alla Fornace alla Basilica Cattedrale. Parteciperanno S. E. Mons. Arcivescovo, i Capitoli delle Basiliche Cattedrale e Collegiata, il Clero, gli alunni del Seminario interdiocesano, la scuola per il diaconato permanente “Sant’Euplio”, il Prefetto, il Sindaco del Comune di Catania, il Presidente del Consiglio Comunale con i Consiglieri, il Magnifico Rettore, gli Ordini Equestri Pontifici, il Sovrano Militare Ordine di Malta, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, le Autorità militari nonché i Gonfaloni della Città, della Città metropolitana e dell’Ateneo seguiti dalle storiche berline del Senato e dai Cerei.
- Riflessioni dettate da alcuni laici impegnati nei movimenti ecclesiali.
- In Cattedrale solenne “TE DEUM” e benedizione eucaristica.
Martedì 4 Febbraio
La vera festa inizia proprio il 4 mattina, con la caratteristica messa dell’Aurora al Duomo. Al termine, il busto di Sant’Agata viene concesso alla città è fa la sua uscita maestosa dalla cattedrale. Il busto prosegue in processione facendo un giro esterno della città, in questa giornata ed in alcuni punti è facile approcciarsi al fercolo senza troppa confusione.
Eventi liturgici 2025
Prima dell’alba ingresso dei fedeli e devoti in Cattedrale; sacerdoti saranno
disponibili per le confessioni.
- Ore 04,30: Nella Basilica Cattedrale recita del Rosario.
- Ore 05,15: Esposizione delle Reliquie della Santa Patrona.
- Ore 06,00: “Messa dell’Aurora” celebrata da S. E. Mons. Arcivescovo.
Al termine l’Arcivescovo benedirà le Corone del Rosario per la preghiera guidata dagli “Amici del Rosario”. - Sante Messe in Cattedrale alle ore 8,00; 9,30; 11,00.
- Ore 07,00: In piazza Duomo riflessioni di Mons. Barbaro Scionti, parroco della Basilica Cattedrale, che insieme ai devoti darà inizio alla processione delle Reliquie di S. Agata da Porta Uzeda. Davanti all’Icona della Madonna della Lettera S. E. Mons. Arcivescovo offrirà un cero alla Santa Patrona. Davanti alla cappella del Santissimo Salvatore in via Dusmet, omaggio dell’Autorità Portuale e della Capitaneria di Porto.
- La processione proseguirà per le vie Calì, piazza Cutelli, via Vittorio Emanuele, piazza dei Martiri, dove renderanno omaggio i disabili, via VI Aprile, della Libertà, piazza Iolanda. In detta piazza riflessioni del Rev.do P. Francesco La Vecchia OP, Priore dei domenicani di Catania . La processione continua per le vie Umberto, Grotte Bianche, piazza Carlo Alberto; dinanzi al Santuario della SS. Annunziata al Carmine omaggio dei Padri Carmelitani, riflessioni del Parroco, P. Antonino Mascali O.C.; indi si prosegue verso piazza Stesicoro dove S. E. Mons. Arcivescovo si rivolgerà ai fedeli per il tradizionale messaggio alla Città. La comunità cristiana catanese, nei luoghi, tradizionalmente riconosciuti, del martirio di S. Agata rinnova solennemente le promesse battesimali.
- Lungo la salita dei Cappuccini e piazza S. Domenico le Sacre Reliquie raggiungeranno la Chiesa di S. Agata la Vetere. Celebrazione dei Primi Vespri della solennità di Sant’ Agata V. M., presiede S. E. R. Mons. Giuseppe Favale, Vescovo di Conversano, anima la liturgia la comunità del Seminario interdiocesano.
- La processione prosegue per le vie Plebiscito, Vittorio Emanuele, piazza Risorgimento, via Aurora, Palermo, piazza Palestro, in detta piazza riflessioni del Rev.do Sac. Rosario Mazzola, parroco al Sacro Cuore al fortino e Vicario foraneo, indi per via Garibaldi, Plebiscito, Dusmet, rientro in piazza Duomo da Porta Uzeda.
Mercoledì 5 Febbraio
Questa è la giornata più lunga, Il busto di Sant’Agata durante questa giornata viene custodito ed esposto all’interno del duomo dove viene celebrata la messa pontificale e solo nel tardo pomeriggio riportato fuori dai devoti per il giro finale in città che si conclude spesso alle prime luci dell’alba di giorno 6 febbraio.
Eventi liturgici 2025
Solennità di Sant’Agata V. M.
- Ore 08,00: Santa Messa nella Chiesa di Sant’Agata alla Badia.
- Ore 10,00: Le Autorità con i Gonfaloni della Città, della Provincia e dell’Università da Palazzo degli Elefanti si recheranno in Cattedrale.
- Ore 10,15: Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Marcello Semeraro,
Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, gli Ecc.mi Arcivescovi e Vescovi di Sicilia, i Canonici, il Clero e il Seminario muoveranno in corteo liturgico dal Palazzo - Arcivescovile fino alla Basilica Cattedrale per il Solenne Pontificale.
- Il servizio liturgico sarà curato dagli alunni del Seminario interdiocesano, l’animazione del canto dalla Cappella Musicale del Duomo.
- Sante Messe in Cattedrale alle ore 13,00; 14,00; 15,00.
- Ore 16,00: Santa Messa presieduta da S. E. R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù.
- Ore 17,00: Processione delle Sacre Reliquie per via Etnea; dinanzi alla Basilica Collegiata omaggio floreale del Capitolo dei canonici e dei soci del Circolo Cittadino S. Agata;
- La processione prosegue per via Caronda, piazza Cavour; in detta piazza omaggio floreale dell’Associazione Sant’ Agata al Borgo e riflessioni del Rev.do Sac. Enzo Fatuzzo, parroco in Sant’ Agata al Borgo e Vicario foraneo. Indi si prosegue per via Etnea, Sangiuliano, Crociferi; dinanzi alla Chiesa di San Benedetto omaggio floreale delle Monache benedettine dell’adorazione perpetua, riflessioni del cappellano Mons. Antonino La Manna, Vicario episcopale per la cultura;
- Si prosegue per piazza S. Francesco d’Assisi, via della Lettera, Garibaldi, piazza Duomo.
- Al rientro in Cattedrale, celebrazione di benedizione e di ringraziamento presieduta da S. E. Mons. Arcivescovo.
Il percorso della santa
Consulta la nostra mappa interattiva e scopri il percorso del fercolo nelle giornate del 4 e del 5 Febbraio. Nella mappa troverai anche altre informazioni interessanti come le chiese che si trovano sul percorso, i monumenti principali e le fermate della metropolitana
Prenota per tempo il tuo alloggio a Catania per la festa di Sant’Agata
Hotel e B&B di tutta la città esauriscono le disponibilità velocemente per le date della festa di Sant’Agata, inoltre quest’anno la festa cadrà proprio nel weekend, approfittate del nostro widget mappa per visualizzare tutte le offerte Booking durante le date per prenotare con uno sconto dedicato.
Nel 2025 avremo una versione speciale della festa
La festa di Sant’Agata 2025 assume una rilevanza straordinaria poiché si inserisce nel contesto del Giubileo, evento che arricchisce il significato spirituale della celebrazione. La cattedrale di Sant’Agata diventa chiesa giubilare permettendo ai fedeli di ottenere l’indulgenza plenaria dal 29 dicembre 2024, attraverso preghiera confessione e celebrazione eucaristica, simbolo di rigenerazione spirituale.
Un evento di forte impatto sarà l’arrivo del corpo di Santa Lucia, accolta il 28 dicembre in Piazza San Placido, seguita da una processione verso la Cattedrale e una veglia notturna di preghiera.
La presenza simultanea delle reliquie di Sant’Agata e del corpo di Santa Lucia rappresenta un simbolo di unità e continuità della tradizione cristiana siciliana, evidenziando la Sicilia come “terra di testimonianza cristiana”, come sottolineato dall’Arcivescovo di Catania, Mons. Luigi Renna.
Il tema della Festa è “Sant’Agata segno di speranza e testimone di libertà”, con un focus sulla liberazione dalle dipendenze e dalle schiavitù personali e sociali. In collaborazione con Caritas e l’ufficio di pastorale carceraria, verrà offerto un percorso di riscatto concreto per i detenuti. Questo tema si allinea con il significato del Giubileo, inteso come occasione di rigenerazione e speranza.
Tra gli eventi principali, spiccano le catechesi tematiche del mercoledì, con testimonianze di persone impegnate in percorsi di liberazione personale. I pellegrinaggi verso luoghi simbolici della devozione Agatina, come il Santuario di Sant’Agata al Carcere e la chiesa di Sant’Agata la Vetere, mirano a rafforzare il coinvolgimento collettivo.
Inoltre, verrà istituito il Premio “Sant’Agata testimone di fede, speranza e carità”, dedicato a figure esemplari per la loro testimonianza silenziosa di fede e carità. Il riconoscimento verrà assegnato il 26 gennaio, durante la celebrazione con le associazioni agatine presso la Chiesa di San Giuseppe al Duomo.
L’edizione 2025 della Festa di Sant’Agata si configura come un evento di fede, impegno sociale e riflessione collettiva. La combinazione del Giubileo e la presenza del corpo di Santa Lucia rendono questa celebrazione unica, con un profondo significato per i fedeli e la città di Catania.
Agata Ticket Più
Agata Ticket Più comprende 20 corse della METROPOLITANA che possono essere condivise con le persone che viaggiano con te, semplicemente validando Agata Ticket Più una volta per ciascun viaggiatore.
Può essere usato dalla stessa persona per effettuare 20 corse o da due persone per effettuare 10 corse ciascuno e così via.
Agata Ticket Più nonè un titolo nominativo ma può essere considerato un pacchetto di biglietti “al portatore” e quindi può essere ceduto tutte le volte che si vuole, fino a esaurimento del numero di corse disponibili.
Agata Ticket Più costa € 5,00 ed è valido nei giorni 1-2-3-4-5-6 febbraio 2025, per usare sempre la Metro con chi vuoi, durante tutti i giorni delle festività agatine.
È già possibile acquistare Agata Ticket Più tramite l’app FCE Catania (sezione TITOLI URBANI) o in alternativa in versione cartacea presso le emettitrici automatiche presenti in tutte le stazioni della Metro o la biglietteria della stazione CATANIA BORGO.
(Fonte Sito della Ferrovia Circumetnea)
Orari della Metropolitana di Catania durante le festività:
Sabato 1 febbraio – dalle 6:40 all’1:00
Domenica 2 febbraio – dalle 8:30 alle 22:30
Lunedì 3 febbraio – dalle 6:40 alle 2:00
Martedì 4 febbraio – dalle 6:40 alle 2:00
Mercoledì 5 febbraio – dalle 6:40 alle 2:00
Giovedì 6 febbraio – dalle 6:40 alle 22:30
INFO viaggiatori 095 54 12 50


Fuochi 3 Febbraio 2024 – Sant’Agata – Catania
Tutti gli appuntamenti pirotecnici della festa di Sant’Agata attirano moltissimi turisti e sono tra le celebrazioni più amate festa.
Ecco lo spettacolo pirotecnico del 3 Febbraio per la festa di sant’agata in Piazza Duomo.